Fabio Abate

Fabio Abate 22Quattro chiacchiere con il cantautore Fabio Abate: le collaborazioni con Carmen Consoli, il suo nuovo album, l’EdicolaFiore, la nazionale di Calcio Attori e Cantanti

Un talento catanese nato nei pub cittadini, dove proponeva con le sue band cover dei Led Zeppelin, di Jeff Bucley, David Bowie e altri. Un cantautore che ha cominciato a strimpellare davanti a una cerchia ristretta di spettatori, scrivendo canzoni su fogli di carta volanti, traendo ispirazione dal mondo circostante, da odori, sensazioni, personaggi, arrangiando melodie nel silenzio della sua stanza. «Sono partito dai locali catanesi – racconta Fabio Abate – suonando pezzi e generi vari. Un giorno ho sentito l’esigenza di scrivere qualcosa di mio e così 10 anni fa è nata la mia prima canzone. Più scrivevo e più diventava una sorta di “droga” e non posso più farne a meno».
Quelle canzoni non sono rimaste nel cassetto.
Fabio ha fatto strada. Nel suo curriculum, ha aperto il tour teatrale “Elettra” di Carmen Consoli e ha debuttato con l’album d’esordio “Itinerario precario” per la “Narciso Records”, etichetta fondata dalla “cantantessa”. All’album hanno collaborato la stessa Carmen, il suo chitarrista Massimo Roccaforte e Puccio Castrogiovanni dei Lautari, in veste di direttori artistici. Uno dei brani dell’album, “Senza farsi male” interpretato da Carmen e candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, fa parte della colonna sonora del film “L’uomo che ama” di Maria Sole Tognazzi, con Monica Bellucci e Pierfrancesco Favino.
La sua – come ama definirla lo stesso artista – è una musica «multisapore, mediterranea, teatrale, bohemienne, d’altri tempi, ispirata agli anni ’50, a Luigi Tenco, Fabrizio De Andrè, Ennio Morricone, Bruno Lauzi, Salvatore Adamo e a cantautori francesi».
Al momento Fabio Abate sta per ultimare le registrazioni del suo nuovo disco, a cui lavora da circa 2 anni: «Sono in dirittura d’arrivo. Sarà un disco ricco di collaborazioni, contaminazioni, condivisioni e sarà preceduto dall’uscita di un singolo imminente. Inoltre ho da poco ultimato la colonna sonora del nuovo film di Alessandro di Robilant “Mauro c’ha da fare”».
Ultimamente è stato spesso ospite di Fiorello nello show EdicolaFiore: «Ho avuto la fortuna di conoscere un uomo straordinario che mi ha dato la possibilità di esibirmi durante le sue puntate al baretto. Un appuntamento per condividere la musica lontano dagli schemi».
Fabio Abate fa parte anche della nazionale di calcio Attori e Cantanti: «Sono felicissimo di poter far parte di questo prestigioso gruppo. Finalmente un’occasione per tornare a giocare a calcio dopo tanti anni e per contribuire alla raccolta fondi per una tematica importante come la prevenzione e sicurezza stradale».
Un sogno nel cassetto? «Poter sempre fare musica, nel senso puro del termine, piuttosto che apparire ovunque per poi essere dimenticato una volta spremuta la mia popolarità. Meglio lavorare dal basso, creandosi un proprio pubblico, magari minore numericamente rispetto a quello che ci si accattiverebbe con buone manovre commerciali, ma sicuramente più vero».

Tiziana Campo

       

Articoli Recenti

 
Maurizio Nicolosi: un catanese tra cinema, tv e teatro
«La mia è una famiglia numerosa: ho 7 fratelli e una sorella. Con loro, fin da piccolo, andavo quasi ogni giorno a vedere le pellicole. Amavo il cinema, ma il mio interesse principale era il calcio: giocavo nella squadra giovanile del Catania con ottimi risultati. Un giorno un mio amico, Nicola Conticello, mi disse che
“Gol del cuore” Il calcio sposa la sicurezza stradale
6 maggio – Torre del Grifo Village Mascalucia “Gol del cuore” Nazionale Attori e Cantanti vs Stelle Siciliane: il calcio sposa la sicurezza stradale Trofeo Internazionale Antonietta Labisi in una giornata di sport, festa e raccolta fondi.
I prossimi appuntamenti
Nazionale Attori e Cantanti: Alberto Desiderio, Alessandro Idonea, Andrea Troina, Angelo Poka, Avio Focolari, Bruno Torrisi, Carlo Ferreri, David Coco, Domenico Centamore, Domenico Gennaro, Ernesto Maria Ponte, Enrico Guarneri, Fabio Abate, Fabrizio Bracconeri, Filippo Alessi, Francesco Foti, Francesco Zenzola, Gaetano Aronica, Gaspare Cacciola, Gianfranco Comis, Gianpaolo Romania, Gilberto Idonea, Giovanni Rizzuti, Giuseppe Castiglia, Jacopo Cavallaro,

Categories